Per aspera ad astra.
L'esperienza professionale ha garantito eccellenti risultati,anticipando e coltivando l'alta professionalità nell'area giuridico-amministrativa del futuro (da Carriere e Professioni 2007).
Lo studio legale Michielan presta la propria assistenza professionale a numerosi Comuni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia sia per le Amministrazioni Pubbliche Locali e loro Consorzi che le società miste pubblico-private come pure per le parti private.
SUL CONTRIBUTO PEREQUATIVO EX ART. 16, 4co., lett. d ter, D.P.R. 380/01 (sentenza T.A.R. Veneto, Sez. II, n.382/2018) I Giudice Veneti hanno sancito che è...
LeggiSOPRAVVENUTI STRUMENTI URBANISTICI – ONERE DI NUOVA IMPUGNAZIONE PENA CARENZA DI INTERESSE; RISARCIMENTO DEL DANNO – ONERE DELLA PROVA DEL DANNO SUBITO...
LeggiESPROPRIO PARZIALE – REQUISITI INDENNITA’ AGGIUNTIVA – DEPREZZAMENTO DELLA RESIDUA PROPRIETA’. Con la sentenza n. 70/2018 del 16.01.2018, la...
LeggiGià nel settembre 2016, avanti il Consiglio di Stato in sede cautelare d'appello, il comune diPieve di Soligo asssittio dall'avv. Primo Michielan, aveva a...
Leggi(Ordinanza T.A.R. Veneto 406/17) Il Tribunale Amministrativo del Veneto ha considerato sussistente il "periculm in mora" sollevato con ricorso da un Capitano della...
LeggiIL LEGITTIMO PROCEDIMENTO DI VARIANTE URBANISTICA SOSTANZIALE (Sentenza Consiglio di Stato, Sezione IV n. 4033/2017). Il principio di diritto valevole è quello...
LeggiSi segnala la rilevante distonia tra la proposta legislativa della Commissione Consiliare Regionale redatta in vista dell'obiettivo comunitario dell'azzeramento del...
LeggiL'Amministrazione non può considerare automaticamente abusive le opere relaizzate in modo conforme a dei titoli edilizi la cui legittimità non viene meno...
LeggiIn una vicenda giudiziaria d’indennizzo da esproprio di vigneti per realizzare aree industriali in Comune di Farra di Soligo iniziata nel 1999, finalmente dopo 17...
LeggiNon è computabile ai fini della ricostruzione del fabbricato la cubatura del seminterrato come volumetria urbanistica assentibile (Sentenza Consiglio di Stato...
LeggiIllegittimo il diniego di ruralità della casa di abitazione per imprenditore agricolo a titolo professionale. Esenzione IMU per l’abitazione rurale in...
LeggiREVIREMENT GIURISPRUDENZIALE SUL PIANO CASA DEL VENETO – INDEROGABILITA’ DELLE DISTANZE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI (T.A.R. VENETO N. 1128/16) Il Tar del...
LeggiLa Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per il Veneto, ha assolto il segretario comunale ed il responsabile dell’ufficio ragioneria dall’addebito...
LeggiLa Corte d’Appello di Venezia ha disapplicato il Piano Regolatore comunale in quanto esentava i balconi dall’obbligo del rispetto delle distanze legali...
LeggiEspropriazione per p.u. - Occupazioni illegittime della P.A. – Acquisizione sanante –Exart. 42-bisd.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 (Sentenza Consiglio di Stato...
LeggiIL SUPERAMENTO DELL’ISTITUTO DELL’OCCUPAZIONE ACQUISITIVA (Sentenza del T.A.R. Piemonte, Sez. I, n. 45/2016). La Sezione I^ del Tribunale Ammnistrativo...
LeggiSERVITU’ AD SUO PUBBLCIO ABUSIVA – OCCUPAZIONE SANATE (Sentenza del Tribunale di Treviso n. 135/2016). Secondo il Tribunale di Treviso l’incidenza...
LeggiPrimo Michielan Avvocato del Foro di Treviso “LA LIBERALIZZAZIONE DEI NUOVI ESERCIZI COMMERCIALI E LIMITI DA CONVENZIONI URBANISTICHE: CASI DI...
LeggiLa sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. 25033/15 dell’11.12.2015, affronta il tema della violazione delle distanze tra costruzioni previste dal codice...
LeggiDICATIO AD PATRIAM – SERVITU’ D’USO PUBBLICO SULLE AREE COMUNI A PARCHEGGIO. La sentenza del Tribunale di Treviso n. 2457/2015 dell’11.11.2015...
LeggiE’ illegittimo il provvedimento con il quale un Comune ha espresso un diniego in ordine ad una d.i.a. presentata dai proprietari di alcune abitazioni per la...
LeggiREVOCA DELLA PATENTE DI GUIDA A SEGUITO DI CONDANNA (O ANCHE SOLO PATTEGGIAMENTO) PER REATI IN MATERIA DI STUPEFACENTI (Consiglio di Stato n. 3791/2015). Il...
LeggiLA LOCALIZZAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE (T.A.R. Veneto n. 907/2015). Con ordinanza cautelare n. 907/2015 il Tribunale Amministrativo...
LeggiOBBLIGATI I FAMILIARI AD INTEGRARE LE RETTE DEI DISABILI DA ASSISTERE: COSI’ CAMBIA L’ORIENTAMENTO GIURISPRUDENZIALE (Cons. di Stato, Sez. III, n...
LeggiLa legalizzazione delle abusive occupazioni da parte della P.A.exart. 42 bis T.U. sulle espropriazioni La sentenza n. 71 del 3 aprile 2015 della Corte Costituzionale...
LeggiQuando gli imprenditori che appartengono al medesimo bacino commerciale possono impugnare le autorizzazioni commerciali e petrolifere. La quarta Sezione del Consiglio...
LeggiNOTA A CORTE COSTITUZIONALE, 07.11.2014 N. 250 Sono confermati i poteri straordinari affidati all’Ing. Vernizzi, Commissario Straordinario della strada...
LeggiNOTA A TAR VENETO, SEZIONE II^, 05.06.2014 N. 770 Per gli interventi edilizi premiali di cui al cd. “Terzo Piano Casa” L.R. n. 32/2013, non occorre il...
LeggiLa sentenza in esame respinge il ricorso proposto da un cittadino di Nervesa della Battaglia contro un provvedimento comunale di diniego di permesso a costruire, avente...
LeggiIl Tribunale Amministrativo per i Veneto (Sezione Terza), interlocutoriamente pronunciandosi sul ricorso in epigrafe, dichiara rilevanti e non manifestamente infondate...
LeggiIL PIANO CASA E LA RISTRUTTURAZIONE RADICALE CON AMPLIAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI AL 1989. Ritorna il TAR Veneto con la sentenza n. 547/2013 del 11.04.2013 sugli...
LeggiIL POTERE COMUNALE SUL GOVERNO DEL TERRITORIO E LE CAVE Con sentenza del Consiglio di Stato, Sez. V. n. 2094/13, pubblicata il 16.04.2013, confermativa di quella del...
LeggiAPPALTO, PISCINA PUBBLICA, INADEMPIMENTO, RISOLUZIONE E RISARCIEMNTO DEL DANNO. Con sentenza n. 2061/2013 del 15 aprile 2013 il Consiglio di Stato ha riconosciuto il...
Leggi(T.A.R. VENETO N. 1128/16) Il Tar del Veneto ha accolto una nuova opzione interpretativa circa la valenza della Legge Regionale sul “Piano Casa” che si...
Leggi